
Audit SEO, come eseguirlo?
Il sito della tua attività perde traffico organico e tu opportunità di vendita? Le tue pagine non vengono indicizzate e né i motori di ricerca né i potenziali clienti riescono a trovarti? Questi sono solo un paio di esempi dei problemi che potrebbe avere il tuo sito e che potrebbero costarti traffico e vendite.
Evitare tutto questo è possibile, tramite un’accurata analisi dei fattori di posizionamento del tuo sito.
Si tratta di svolgere un esame che ti consentirà di capire dove apportare migliorie per salire nella serp, facendo aumentare i click sulle tue pagine e il tuo business di conseguenza.
Consulenza SEO per un audit affidabile
Che posto occupa il tuo sito nella serp? Potresti essere molto soddisfatto delle prime posizioni e scivolare pian piano nella delusione man mano che sei costretto a scorrere le proposte del motore di ricerca. Fino a, nel caso più estremo, non riuscire neppure a trovare il tuo sito.
Cosa sta succedendo al tuo sito? In pratica si sta posizionando male nell’elenco dei risultati di ricerca. E questa condizione può dipendere da molteplici fattori che, presi in combinazione o da soli, influenzano proprio il posto che il sito occupa nella serp.
Per vedere e studiare come questi fattori agiscono e, di conseguenza, quanto è in salute il tuo sito puoi affidarti a una consulenza dedicata a un audit SEO.
Cos’è e quando fare un audit SEO?
La SEO audit è l’insieme di processi e controlli fatti su un sito web per valutarne lo stato e l’efficacia proprio dal lato SEO. Permette di individuare errori e problematiche presenti sulle pagine che penalizzano il posizionamento, al fine di trovare una soluzione per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
L’analisi si svolge grazie a dei check-up, che evidenziano le criticità, lavorando su:
- indicizzazione, per verificare che il sito sia correttamente scansionato
- SEO on page
- SEO off page
- user experience
- parole chiave
- contenuti duplicati o scadenti.
Se stai pensando di lanciare un progetto web, se il traffico sulle tue pagine di colpo diminuisce, se ci sono nuovi algoritmi dei motori di ricerca, se il tuo sito è vecchio e stai immaginando un restyling o, semplicemente, vuoi avere un’idea precisa dell’efficienza del tuo sito, in tutti questi casi, non puoi fare a meno di un audit SEO.
I passaggi per fare un audit SEO
La SEO audit, come avrai intuito, è un’attività molto tecnica e richiede grande cura e specifiche competenze.
I fattori di ranking che agiscono sul posizionamento del tuo sito sono numerosissimi e per assicurarti di avere una buona riuscita del tuo progetto, devi cercare di tenerli sotto controllo.
Come fare? A partire da obiettivi strategici chiari, procedi un passo alla volta:
- Analizza le parole chiave per capire se stai puntando su termini giusti ed efficaci per il tuo settore e per le tue esigenze.
- Studia la concorrenza per scoprire se le parole chiave appena selezionate sono le stesse anche per i competitor e individuare buone opportunità per il linkbuilding.
- Procedi con la SEO on page, verificando che tutte le pagine sviluppate secondo le linee guida SEO siano efficaci e soddisfino l’intento di ricerca.
- Controlla i contenuti lato SEO per accertarti che le pagine contengano le parole chiave corrette e i testi siano utili, scritti bene e abbastanza lunghi.
- Raccogli i dati sull’esperienza utente con Google Analytics per farti un’idea di elementi come frequenza di rimbalzo, tempo medio di permanenza, tasso di abbandono…
- Esamina backlink e citazioni per essere certo che le connessioni siano pertinenti e, se possibile, anche autorevoli.
- Identifica e correggi i problemi tecnici che compromettono il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
- Ripulisci la sitemap rimuovendo pagine errate, link interni rotti, per mostrare a Google le principali pagine da indicizzare perfettamente in ordine.
Affrontare in autonomia questo percorso può risultare più arduo di quanto puoi pensare. Tuttavia, non sei da solo. Esistono, infatti, professionisti specializzati proprio nello sviluppo della SEO. Vediamo quali benefici portano alla tua azienda e come possono aiutarti a realizzare un audit un SEO.

Consulente seo specialist, come può aiutarti?
Algoritmi sempre più complessi, aumento della concorrenza e una maggiore competenza tecnica hanno reso nel tempo la SEO più complicata; influenzare i motori di ricerca è diventato sempre più difficile.
Ecco perché la SEO non può essere lasciata al caso oppure tenuta in scarsa considerazione. Una buona pratica richiede la presenza di un esperto in fase preliminare di ogni progetto in chiave SEO.
Se il tuo lavoro è in fase embrionale, valuta con attenzione di farti affiancare da un professionista, al contrario, il rischio è di non raggiungere i traguardi che ti prefiggi per sito e, in generale, per il business.
Un SEO specialist è una figura qualificata proprio nell’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca. Senza considerare attività a pagamento e di sponsorizzazione, il suo lavoro si concentra soltanto sul miglioramento del posizionamento organico.
Cosa fa un SEO specialist?
A partire dalla definizione che abbia appena dato, possiamo esplorare le principali attività che un consulente SEO affronta per definire le linee guida per il tuo progetto.
Il suo lavoro parte sempre con delle analisi: dall’identificazione del tuo target allo studio della concorrenza, l’obiettivo è individuare le richieste e il comportamento nel settore merceologico specifico.
Si passa, poi, alla struttura del sito per favorire l’indicizzazione e alle indicazioni SEO per il posizionamento organico. In questa fase, il focus è sulle parole chiave più importanti per l’attività.
La ricerca delle keyword consistenti non si limita al solo sito, ma è applicata anche al blog e ai contenuti che si andranno a creare, così da avere la certezza di intercettare persone davvero interessate alla tua proposta.
Un altro aspetto essenziale su cui si concentra un consulente SEO è quello del link building, quindi nella costruzione di una rete di link esterni di qualità.
A svolgere un ruolo essenziale per raggiungere la prima pagina dei risultati di Google, dunque, non conta solo la SEO, ma anche il professionista a cui ti affidi per realizzarla.
Le attività di un consulente SEO per il tuo sito
Adesso sai perché non puoi fare a meno di un esperto SEO, ma come agisce sul tuo sito nella pratica? Le attività svolte sono suddivise in due aree: attività on site e attività off site.
Tra le attività on site individuiamo tutte le azioni che vengono fatte sulle tue pagine, ovvero:
- controllo generale del sito, cioè la SEO audit che abbiamo analizzato poco fa
- ottimizzazione di struttura e codice del sito (SEO tecnica)
- ricerca delle parole chiave, con particolare attenzione all’intento di ricerca specifico da parte dell’utente, e definizione dei titoli per lo sviluppo dei contenuti testuali
- miglioramento della user experience per rendere la navigazione più agevole e risultare più accattivante anche agli occhi dei motori di ricerca.
Tra le attività off site, al contrario, il lavoro è svolto all’esterno del sito, creando connessioni con altri siti e con i social:
- costruzione del link building efficace con profili di backlink validi e sicuri, per evitare eventuali penalizzazioni
- valutazione di interazioni e citazioni anche sui social network, poiché sono azioni che valorizzano il sito e influenzano indirettamente il posizionamento.
Infine, tieni presente che la partecipazione a discussioni online, in generale, può avere ottimi effetti sulla SEO, dando maggiore importanza e notorietà al tuo progetto.
Una SEO audit accurata e il supporto di un SEO specialist sono elementi indispensabili per migliorare le performance online e posizionarsi efficacemente nella SERP.
Analizzare il sito web in dettaglio e implementare strategie mirate ti consente non solo di attirare più traffico qualificato, ma anche di raggiungere gli obiettivi di business in modo concreto e misurabile.
Investire nella consulenza di un esperto SEO oggi significa garantire al tuo progetto la visibilità che merita per il futuro.