
Spot pubblicitario al cinema e falsi miti
Gli annunci pubblicitari, come accade in tanti settori e per molte tematiche, non sono esenti da pregiudizi. Tutto quello che sentiamo dire in merito, infatti, non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
Cosa accade davvero? Partiamo da qui: la pubblicità, in generale, è tra i più potenti strumenti di marketing. Ci coinvolge, ci emoziona e ci permette di fissare idee e nomi nella mente. Sul grande schermo tutto questo è ancora più amplificato.
Tuttavia, possiamo lasciarci spaventare da alcuni falsi miti, che ci mettono in confusione e lasciano numerosi dubbi. Per risolvere ogni perplessità, la prima cosa da fare è sfatare proprio questi falsi miti.
Vogliamo aiutarti in questo percorso, per scoprire e smascherare ogni aspetto che può portare fuori strada quando pensi a uno spot aziendale sul grande schermo.
Pubblicità cinematografica, 6+1 falsi miti
1. La pubblicità al cinema non è efficace durante i mesi estivi: Falso.
Al contrario di ciò che accadeva anni fa, oggi, l’impatto della stagionalità sulla pubblicità al cinema è praticamente inesistente e grandi titoli sono previsti anche durante i mesi più caldi.
Basta pensare a film come Superman ed Elio, previsti tra giugno e luglio di quest’anno; oppure a InsideOut 2, Barbie, Indiana Jones e la ruota del destino, Mission: Impossible in uscita durante le estati scorse.
Se non avessero grandi aspettative su pubblico e incassi, le case di distribuzione rischierebbero di andare sul grande schermo proprio in questo periodo? Noi crediamo proprio di no.
Dunque, attraverso un’attenta analisi del pubblico, ogni brand può assicurarsi che la pubblicità al cinema continui a essere efficace durante i mesi estivi. Conciliare le abitudini del pubblico con la proposta cinematografica, infatti, permette alle aziende di ottimizzare gli sforzi pubblicitari per raggiungere il pubblico di riferimento anche in estate.

2. La pubblicità cinematografica è troppo complicata: Falso.
Molti pensano che la pubblicità al cinema sia troppo complicata, cioè che sia difficile imbastire lo spot e gestire gli spazi a disposizione al cinema.
Certo, è necessario pensare a una scaletta dei contenuti, avere materiali video e realizzare il montaggio, scrivere uno script e ancora non è finita… Eppure c’è una strada che rende tutto questo molto molto semplice.
Quale? L’aiuto di un team di professionisti. Affidarsi a un’agenzia che sia anche concessionaria pubblicitaria, ti permette di avere a disposizione le diverse competenze richieste con un unico referente.
Il risultato finale sarà uno spot cinematografico memorabile e di successo, in grado di raggiungere un vasto pubblico, proiettato regolarmente in sala.
3. La pubblicità al cinema è superata: Falso.
Ti stai chiedendo anche tu se la pubblicità al cinema riesca a sortire davvero qualche effetto sul pubblico? Tanti imprenditori sono molto diffidenti su questo aspetto, ritenendo questo tipo di promozione superata.
Niente di più sbagliato! Gli annunci proiettati prima di un film sono efficaci tanto quanto altre forme pubblicitarie, anzi, di più.
La maggiore incisività di uno spot al cinema sta sia nel modo in cui viene fruita, ovvero in un momento di totale coinvolgimento e relax da parte degli spettatori, sia dalle sue peculiarità: prova a pensare alla qualità dell’immagine e del suono e, in generale, all’esperienza immersiva… Difficile non lasciarsi coinvolgere.
4. I contenuti degli spot cinematografici sono poco coinvolgenti. Falso.
Un’altra obiezione, strettamente legata alla precedente, è che la pubblicità sul grande schermo sia noiosa e poco coinvolgente. In realtà, questa idea è molto lontana dalla realtà.
Il cinema, infatti, dà un’importante possibilità: quella di raccontare, anche attraverso la pubblicità. Creando storie e immagini avvincenti per lo spot, è possibile regalare una vera e propria esperienza cinematografica, coinvolgente e memorabile per gli spettatori.
Il punto è sempre lo stesso: la pubblicità deve essere fatta correttamente, pensata e realizzata in modo accattivante e adatto al brand e al messaggio che si vuole veicolare.
È così che sarà in grado di catturare l’attenzione e fare breccia tra le emozioni e nella mente delle persone.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Spot pubblicitari al cinema: 3 suggerimenti
5. La pubblicità al cinema non è misurabile: Falso.
“È difficile da misurare”, ecco quello che si tende a pensare sulla prestazione di uno spot al cinema.
Eppure, ci sono diversi indicatori che possono essere utili per farsi un’idea dell’effetto della tua pubblicità sul grande schermo; dal numero di spettatori raggiunti, al loro coinvolgimento. Così da apportare eventuali modifiche, se necessarie.
Insomma, oltre agli altri vantaggi che uno spot di questo tipo porta alla tua azienda, può fornirti anche dati sulle reazioni degli spettatori e darti spunti per le tue prossime scelte di marketing, per raggiungere al meglio il tuo pubblico di riferimento.
6. Uno spot al cinema richiede troppo tempo: Falso.
Un nuovo mito da sfatare sugli spot sul grande schermo, riguarda uno dei beni più preziosi sia per la tua attività, che per la tua vita personale, il tempo.
È vero, ogni cosa, per essere fatta al meglio, ha bisogno del giusto tempo. In particolare, per una pubblicità cinematografica fasi come la pre-produzione e la post-produzione, ad esempio, possono richiedere un po’ di tempo.
Tuttavia, pur richiedendo attenzioni e tempistiche determinate, il processo di ripresa vero e proprio non si rivela per forza lungo e laborioso. Pensa alla possibilità di utilizzare immagini istituzionali già in tuo possesso; potrebbe essere un valido aiuto per ridurre tempi e costi e dedicarsi subito al montaggio.
Con un buon team di professionisti e gli strumenti adeguati, è possibile creare un grande filmato pubblicitario in tempi adeguati.
Siamo quasi alla fine della nostra raccolta di falsi miti e siamo pronti a svelarti l’ultimo punto sul quale si fa spesso confusione riguardo la pubblicità al cinema.
Accanto al tempo, qual è un altro bene prezioso che preoccupa gli imprenditori? Questo aspetto sta sempre a cuore quando si decide di affidarsi a un determinato strumento di marketing: il costo.
Quanto costa realizzare uno spot pubblicitario?
Niente è come sembra. Una frase un po’ da film, vero? Eppure, a volte, è molto più realistica di quello che pensi… Affrontiamo, così, il nostro ultimo falso mito:
7. Gli spot al cinema sono troppo costosi: Falso.

Possiamo dirlo apertamente: una delle questioni principali riguardo la pubblicità cinematografica è il costo. In particolare, il costo troppo elevato. In molti, infatti, sono convinti che fare pubblicità al cinema sia costosissimo.
Invece, spesso gli imprenditori si ricredono con soddisfazione. Pensa che circa il 90% dei nostri clienti dichiarano di aver speso molto meno di quanto immaginato!
Questo perché, con un’attenta pianificazione e ricerca, dal punto di vista dei costi è una spesa sostenibile da tutte le aziende e più che efficace come opzione per raggiungere un vasto pubblico.
Se la campagna pubblicitaria è ben fatta e mirata, infatti, è possibile dapprima rientrare nella spesa iniziale e poi cominciare ad aumentare i guadagni.
È vero, soprattutto all’inizio, è necessario fare comunque un investimento, ma va ricordato che la pubblicità al cinema è spesso più economica di altre forme di pubblicità, come la TV o la radio, e che realizzare il tuo spot e prenotare lo spazio al cinema richiede un budget decisamente più basso.
Scegli tu la strategia che può variare a seconda di più fattori:
- la tipologia di cinema. Una volta scelta la città desiderata, puoi decidere di fare pubblicità in un cinema multisala come Uci Cinemas o The Space Cinema, oppure cinema che non fanno parte di questi circuiti;
- il numero di sale, infatti, all’interno della struttura puoi decidere se proiettare lo spot in tutte le sale o solo in alcune;
- la lunghezza dello spot, che può durare da un minimo di 6 secondi a un massimo di 35 secondi;
- la durata del contratto con l’agenzia di comunicazione che ti segue in questo progetto.
In ogni caso, uno spot al cinema è un vero e proprio investimento a beneficio della crescita della tua attività e un costo detraibile al 100%!
Pubblicità al cinema e detrazioni fiscali
Sì, hai letto bene, puoi detrarre al 100% le tue attività promozionali al cinema.
Visibilità, aumento della clientela, miglioramento delle vendite… Hai sfruttato i vantaggi degli spot al cinema? Eppure non è ancora finita. Oltre a questi benefici, tutte le spese legate alla tua pubblicità al cinema possono essere detratte integralmente dal tuo fatturato.
Questa è un’opportunità reale, non solo per consolidare i risultati ottenuti ogni anno al momento di conteggi e dichiarazioni fiscali, ma anche per progettare il futuro e i tuoi nuovi spot sul grande schermo.