
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere
Il cinema è intrattenimento, relax, divertimento… e non solo. Per la pubblicità e per il marketing si rivela uno strumento efficacissimo, con la sua capacità di raccontare storie e promuovere aziende, prodotti e territori.
Attraverso il cinema, infatti, è possibile migliorare la comunicazione del proprio brand oppure valorizzare le proprie risorse culturali e naturali, quando si tratta di un territorio.
Oltre le aziende, dunque, anche città e paesi si stanno affidando al cinema per fare marketing, anzi, marketing territoriale.
Ma come si intrecciano questi due mondi? E perché questa combinazione è così valido? Analizziamo come sfruttare al massimo il potenziale di questa sinergia.
Marketing territoriale, come farlo con il cinema?
Non solo arte, dunque, il cinema è molto di più. Una delle occasioni in cui mostra tutto ciò che può fare è proprio nella sua unione con il marketing territoriale. Questo sodalizio si rivela una strategia vincente, capace di creare connessioni emozionali con il pubblico e trasformare una location in una destinazione ambita.
Grazie alla capacità di plasmare e influenzare l’immaginario del pubblico, il cinema si fa portavoce di luoghi che diventano attraenti, desiderabili, ambiti e incentivano a visitare tali location, facendole percepire come iconiche.
Cos’è il marketing territoriale
Prima di poter conoscere nel dettaglio la combinazione con il cinema, è bene soffermarsi un attimo per avvicinarci il più possibile al marketing territoriale e alle logiche che lo governano.
Innanzitutto, il marketing territoriale racchiude tutte le strategie attuate per pubblicizzare e valorizzare una certa zona geografica.
Sottolineare i punti di forza, evidenziare le peculiarità e sfruttare le potenzialità dei luoghi sono solo alcuni degli obiettivi di questo approccio per attrarre visitatori e investitori che potrebbero contribuire in progetti specifici.
Il marketing territoriale permette di costruire un’identità distintiva del luogo e di competere al meglio con altre possibili destinazioni.
I principali obiettivi e benefici del marketing territoriale
Scegliere il marketing territoriale significa valorizzare un luogo e plasmarlo affinché diventi appetibile per turisti, aziende e nuovi residenti.
Una visione unica del posto, insieme a strategie digitali mirate e allo sviluppo sostenibile, può portare enormi benefici sia a livello economico che sociale. Tra questi troviamo:
- promozione dell’immagine, ovvero creare e consolidare l’immagine di un territorio, evidenziando la sua unicità e autenticità,
- aumento del turismo, grazie alla spinta di eventi e attività esperienziali per un pubblico variegato,
- sostegno allo sviluppo economico, con l’incremento dei flussi di investimento, la creazione di reti commerciali competitive e la nascita di nuove opportunità per imprese e persone del luogo,
- miglioramento della qualità della vita attraverso la presenza di servizi moderni, sostenibilità e infrastrutture avanzate per turisti e residenti.
Come fare marketing territoriale in modo efficace?
Quando abbiamo a che fare con il marketing, non possiamo procedere in modo casuale. E questo caso, non fa eccezione. Per fare in modo che le azioni siano coerenti ed efficaci rispetto agli obiettivi, è necessario seguire una strategia.
Tutto parte con il branding, quindi con la creazione di un’identità visiva e univoca che rappresenti il territorio. Questa fase può includere la creazione di un logo, di uno slogan e di un insieme di valori condivisi.
Poi si passa a strutturare la vita online e offline. Da un lato, infatti, è necessario scegliere gli strumenti digitali (sito, social, newsletter…) per ampliare il raggio d’azione e attrarre un pubblico interessato; dall’altro lato, invece, è importante essere fisicamente presenti sul territorio, con festival, fiere e manifestazioni sportive e culturali che coinvolgano i residenti.
In questa fase è bene non dimenticare di coinvolgere anche aziende, istituzioni e organizzazioni locali e internazionali, per progettare iniziative comuni.
Infine, vanno raccolti e analizzati i dati sul lavoro svolto. Sondaggi e recensioni ti aiutano a raccogliere i feedback dei visitatori o degli investitori per migliorare continuamente la proposta.
Advertising al cinema per fare marketing territoriale
Adesso che hai le idee chiare su cos’è il marketing territoriale, possiamo vedere come è legato al cinema; in altre parole: come la pubblicità al cinema ti permette di fare marketing territoriale?
3 sono i pilastri su cui poggiano questa fortunata interazione:
- le persone sono spesso attratte dall’emozione di trovarsi in luoghi che hanno visto nei loro film preferiti
- le produzioni cinematografiche generano introiti per hotel, ristoranti e infrastrutture locali, e gli effetti possono prolungarsi nel tempo grazie al turismo
- attraverso il cinema, un territorio può trasformarsi in un marchio riconoscibile, rafforzando la propria identità e il proprio posizionamento nel panorama internazionale.
Alla luce di questi elementi è facile vedere come, proprio grazie all’intervento del cinema, si riesca a raggiungere alcuni dei principali obiettivi del marketing territoriale.
Non dimenticare, inoltre, che il cinema riesce a garantire sempre alti livelli di engagement, regalando un’esperienza memorabile agli spettatori che, senza telefoni e distrazioni, sono coinvolti al 100% e attenti al tuo messaggio.
Puoi scegliere i film e gli orari in cui trasmettere lo spot, per raggiungere audience specifiche con le quali il tuo spot risuoni, grazie a immagini e musiche accattivanti che amplificano la valorizzazione del territorio.
Come integrare il cinema nel marketing territoriale?
Le sale cinematografiche, lo sappiamo, creano un ambiente immersivo dove lo spettatore si concentra sui contenuti visivi e sonori senza distrazioni; in altre parole, un’occasione perfetta per catturare la loro attenzione.
Ma nella pratica, come puoi comunicare in modo diretto il tuo messaggio a questo pubblico così attento e ricettivo?
Ecco 7 suggerimenti:
- Punta sul target locale mirato. Il cinema è perfetto per promuovere attività e servizi rivolti a specifiche aree geografiche. Pubblicizzando nella città o regione che desideri, raggiungerai le persone che vivono e lavorano in quel territorio.
- Sfrutta i valori locali. Menziona patrimoni culturali, eventi o richiami affettivi, che possano creare un legame emotivo con il pubblico, nel tuo spot per il grande schermo.
- Crea contenuti multimediali coinvolgenti. Promuovi il territorio attraverso video, fotografie e pubblicità al cinema. Anche brevi clip che mostrano le location di film iconici o raccontano la storia delle riprese attirano l’attenzione di un pubblico curioso.
- Call-to-action efficace. Invita gli spettatori a fare una specifica azione, magari già da quando sono ancora seduti in sala, mostrando sullo schermo un QR code da scansionare per scoprire di più.
- Eventi e festival cinematografici. Ospitare festival cinematografici o eventi esclusivi legati al settore permette di aumentare la visibilità internazionale di un territorio.
- Crea partnership con le produzioni cinematografiche. Collaborare con registi e case di produzione agevolando le riprese in loco può essere una mossa strategica. Incentivi fiscali, sgravi economici e supporto logistico possono rendere un territorio attraente per le produzioni.
- Sviluppa tour cinematografici tematici. I tour che visitano le location di film famosi sono un ottimo modo per coinvolgere i visitatori. Possono includere non solo le mete principali, ma anche esperienze immersive come set ricostruiti o attività legate alla trama dei film.
Insomma, hai davvero l’imbarazzo della scelta. Puoi interpretare il legame tra cinema e marketing territoriale in più modi e scegliere quello che più trovi affine a te.
Qualche esempio? Se sei un ristoratore, puoi puntare sulla qualità dei piatti regionali e offrire uno sconto esclusivo per gli spettatori del cinema. Oppure, se stai per lanciare la nuova apertura del tuo negozio in un determinato quartiere o città, potresti creare uno spot al cinema che richiama immagini emozionanti del territorio.
Unire marketing territoriale e cinema significa trasformare i territori in set cinematografici da visitare e vivere. Questa sinergia offre un valore aggiunto sia dal punto di vista economico che culturale, creando connessioni emotive con il pubblico e rafforzando la notorietà globale di una destinazione.
Se gestito strategicamente, il marketing territoriale alimentato dal cinema può diventare una leva potente per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori.
La sala si oscura, le luci si abbassano, gli spettatori si preparano. Tu sei pronto a brillare sul grande schermo? La pubblicità cinematografica dà al tuo brand la visibilità che merita, con il potere unico di rimanere impressa nella mente dei tuoi clienti locali.