26 Giugno 2025

Image

Come promuovere un’impresa a livello locale​?

Gli strumenti e i benefici della promozione locale, dalle campagne digitali agli spot al cinema, fino agli esempi di piano di marketing

Aumentare la visibilità dell’attività tra le persone che vivono o lavorano nelle vicinanze, incentivare la loro visita e fidelizzarli come clienti abituali può essere il frutto di una promozione locale ben fatta.

Pubblicizzare un’attività a livello locale, infatti, significa adottare strategie di marketing mirate per attirare persone all’interno di una specifica area geografica

Investire in questo tipo di promozione non è solo una buona idea, ma una necessità per il successo dell’azienda, poiché una visibilità limitata a livello locale può portare a opportunità mancate, perdita di clienti e difficoltà nel competere con altri attori sul mercato.

Approfondiamo, quindi, caratteristiche e strategie per sfruttare tale strategia a favore degli specifici obiettivi aziendali.

Come pubblicizzare la propria attività? 

Promuovere localmente vuol dire creare una connessione autentica con il proprio territorio, massimizzando le opportunità di raggiungere le persone più vicine e trasformarle in sostenitori attivi dell’attività.

Il concetto chiave è creare un legame con il territorio e soprattutto con le persone che vi abitano. 

Pubblicizzare la propria attività è essenziale per farsi conoscere, è risaputo; farlo in una determinata area geografica di interesse garantisce che il pubblico riesca davvero a raggiungere l’attività, scegliendola come punto di riferimento. 

È così che il business riesce a crescere ed evolvere in modo naturale.

Esistono diverse opzioni per farsi conoscere nella zona d’interesse: dal blog agli eventi, dai social al cinema, vediamo quali sono le azioni principali che ti permettono di promuovere il tuo brand sul territorio.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere

Social media e mappe online

Registrare e aggiornare il profilo su diversi social è un buon punto di partenza. Facebook, Instagram, e TikTok, in generale, ti permettono di raggiungere il tuo pubblico target. Crea contenuti coinvolgenti come video, immagini e storie e interagisci con i tuoi follower per costruire una community.

A queste piattaforme è importante associare l’uso di Google My Business, che aiuta a essere trovati facilmente nelle ricerche locali, soprattutto quando qualcuno cerca servizi con parole chiave come “vicino a me”.

Inoltre, potrai incentivare i clienti a lasciare recensioni positive, si tratta di un passaggio cruciale per creare un passaparola virtuale tra i consumatori. Le recensioni locali, infatti, influenzano la decisione degli altri consumatori.

Blog ed email marketing

Crea contenuti utili sul tuo sito web con una sezione blog dedicata; scrivi articoli che rispondano a domande comuni e offri consigli pratici per il tuo pubblico.

Lavorando sulla seo, potrai sfruttare parole chiave che ti facciano cercare sul tuo territorio. In questo modo, la visibilità online migliorerà, ti posizionerai come esperto del settore e le persone che vivono nei tuoi dintorni ti conosceranno e saranno invogliati a sceglierti.

Puoi accompagnare il blog con una serie di newsletter periodiche per tenere i contatti con il pubblico. Offri sconti, condividi aggiornamenti e promuovi nuovi prodotti o servizi direttamente nella loro casella email, senza dimenticare di invitarli a venire a trovarti.

Pubblicità localizzata, online e offline

Lavora online per promuoverti tramite campagne Google Ads con targeting geografico, così da avere la certezza di rivolgerti solo a persone che si trovano in un determinato raggio dalla tua attività. Crea annunci mirati utilizzando parole chiave rilevanti per il tuo settore, assicurandoti di raggiungere il pubblico giusto al momento giusto.

Lavora offline investendo in pubblicità come cartelloni o volantini. Distribuire volantini, brochure o altri materiali promozionali in punti strategici può aumentare la consapevolezza sull’attività. Si tratta di alternative molto efficaci, che possono favorire anche l’innescarsi del passaparola – che resta uno strumento sempre attuale e potentissimo.

Pubblicità al cinema 

Il cinema è un canale pubblicitario unico e coinvolgente. Puoi creare uno spot accattivante che verrà mostrato sul grande schermo, catturando l’attenzione di un pubblico locale.

La concentrazione degli spettatori sul grande schermo, la qualità aiudio-visiva e l’esperienza memorabile che si genera, garantiscono una minore distrazione delle persone e una maggiore efficacia del messaggio pubblicitario.

La presenza sul grande schermo permette di distinguersi dai tradizionali canali pubblicitari come social media e TV, dando respiro a una narrazione più dettagliata e coinvolgente rispetto ai formati brevi degli annunci digitali.

Infine, ti assicurano di raggiungere il pubblico di una specifica area geografica, ideale per la promozione in un mercato locale.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere

5 benefici della promozione locale

Perché la promozione locale è importante? I vantaggi vanno ben oltre l’aumento delle vendite immediato. Sfruttare questa strategia può stabilire solide fondamenta per il successo a lungo termine nella tua attività.

  1. Aumento della visibilità: i clienti locali sono più propensi a scegliere un’attività che conoscono e di cui hanno fiducia. Una campagna di promozione locale assicura che il tuo business si distingua nel mercato di riferimento, attirando potenziali clienti direttamente dall’area geografica circostante.
  2. Maggiore rilevanza: la promozione locale ti permette di offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche della comunità, rendendo il tuo business più utile e significativo per i clienti vicini.
  3. Migliore engagement: una comunicazione mirata aiuta a creare un rapporto più forte con la community locale. Rafforzando il legame con i clienti locali, si crea fiducia reciproca, rendendo il tuo marchio un punto di riferimento per la zona.
  4. Fidelizzazione dei clienti: l’attenzione verso il mercato locale facilita la creazione di un rapporto duraturo, incentivando i clienti a tornare e parlare bene della tua attività.
  5. Convenienza economica: concentrarsi su un’area limitata può essere più conveniente rispetto a campagne pubblicitarie nazionali, garantendo un uso efficace delle risorse promozionali. 

2 esempi di piano di marketing

La promozione locale, come detto finora, è fondamentale per le aziende che vogliono radicarsi nella loro comunità e attirare clienti nella propria area. Tuttavia, per assicurarsi dell’efficacia di ogni azione, serve un piano di marketing ben strutturato. 

Come ogni altra strategia, anche questo caso, non fa eccezione, dunque, vanno seguiti passaggi e una programmazione accurata per ottenere i riscontri desiderati. Senza una pianificazione precisa, si rischia di perdere tempo e risorse in attività poco utili o mal organizzate.

Un piano di marketing consente di fare proprio questo. A partire dalla definizione di obiettivi, vengono scelte le strategie e le tattiche per raggiungere i clienti locali in modo mirato ed efficace.

Perché usare un piano di marketing per la promozione locale?

1. Conoscere la tua audience. Un piano di marketing locale inizia con la comprensione del tuo target di riferimento. Chi sono i tuoi clienti? Quali sono le loro esigenze, abitudini e comportamenti? Conoscere queste informazioni ti permette di offrire contenuti e promozioni che rispondano alle loro aspettative.

2. Massimizzare la visibilità. Grazie a un piano mirato, puoi concentrare i tuoi sforzi sui canali più adatti alla promozione locale, come la SEO locale per comparire nei risultati di ricerca della tua zona o la proiezione di uno spot nel cinema del quartiere.

3. Ottimizzare le risorse. Una strategia ben fatta ti aiuta ad allocare le risorse economiche e umane in modo efficiente. Puoi calibrare il tuo budget pubblicitario su attività che offrono un migliore ritorno sull’investimento.

4. Misurare i risultati. Il monitoraggio e l’analisi dei risultati è un elemento chiave. Utilizzando strumenti come Google Analytics e report delle campagne, puoi capire cosa sta funzionando e cosa puoi migliorare.

Insomma, i vantaggi di una buona organizzazione per la promozione locale sono indubbi, tuttavia è necessario sviluppare al meglio il piano. In altre parole, bisogna passare dalla teoria alla pratica.

Un piano di marketing ben strutturato può variare molto a seconda degli obiettivi dell’azienda. Esaminiamo 2 esempi che diano un’idea delle diverse pianificazioni.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere

Promuovere un nuovo prodotto

Supponiamo di voler aumentare la consapevolezza di un nuovo prodotto sul mercato. Per farlo una strategia vincente è quella di una promozione multicanale per il lancio.

Tra questi canali è possibile combinare: 

  • annunci digitali (Google Ads, Facebook Ads)
  • influencer marketing per promuovere il prodotto sulle piattaforme social
  • pubblicità al cinema.

Crea video brevi e accattivanti per i social, per mostrare il nuovo prodotto, i suoi vantaggi, le sue caratteristiche e come usarlo nella quotidianità. Aggiungi, poi, un video con una presentazione generale che tocchi anche aspetti più emotivi legati al prodotto, così da avere il tuo spot per il grande schermo.

Come ultimo passaggio, prevedi la raccolta dati sulle visualizzazione degli annunci online, sui riscontri avuti dagli influencer e sulle vendite iniziali dopo il lancio.

Aumentare le vendite locali

Se l’obiettivo è incrementare gli acquisti da parte del pubblico, che si tratti di un prodotto o di un servizio, puoi giocare su due elementi: da un lato la geolocalizzazione, dall’altro le emozioni. In questo modo sarai sicuro di intercettare le leve di dolore delle persone nella tua zona.

Nella strategia prevedi:

  • campagne focalizzate sul marketing esperienziale
  • spot al cinema
  • annunci interattivi.

Anche in questo caso, un riscontro sul numero di persone coinvolte, tra click sugli annunci e biglietti venduti per il film in cui è stato proiettata la tua pubblicità, puoi monitorare la grandezza del pubblico raggiunto e quindi di potenziali clienti.

Promuovere la tua attività sul territorio richiede creatività e una strategia mirata. Combina tutti gli strumenti, scegliendo quelli più opportuni per raggiungere il tuo target e ottenere il massimo impatto nella zona di tuo interesse.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere