22 Maggio 2025

Image

Migliorare il posizionamento con i backlink: come fare?

Cosa sono i backlink, perché dovresti inserirli nella tua strategia SEO e come usarli per ottenere un buon posizionamento nella serp

Quando si tratta di posizionamento web, molte aziende si trovano a fronteggiare sfide comuni che possono ostacolare il raggiungimento dei risultati desiderati. Scarsa ottimizzazione SEO, contenuti poco coinvolgenti o una mancata analisi della concorrenza sono solo alcune delle situazioni che influiscono sulle performance online

Nelle azioni che è possibile compiere per gestire queste situazioni, un aspetto è spesso trascurato, anche se si rivela efficacissimo: i backlink.

Se vuoi posizionarti ai vertici dei motori di ricerca, i backlink sono un elemento fondamentale della tua strategia SEO. Ma cosa sono esattamente? E come puoi utilizzarli per migliorare il ranking del tuo sito web?

Cos’è un backlink?

Un backlink è un collegamento ipertestuale che un sito web riceve da un altro sito web. Per fare un esempio: se il sito A include un link che rimanda al sito B, allora il sito B ha ricevuto un backlink dal sito A.

Quando un altro sito aggiunge un collegamento al tuo, in pratica sta dando al tuo contenuto una sorta di “voto di fiducia”, segnalando ai motori di ricerca che si tratta di pagine affidabili e rilevanti.

Possono essere pensati anche come una “raccomandazione” da parte di un altro sito. Più rilevante e autorevole è tale sito, maggiore sarà l’impatto positivo su chi lo riceve.

Perché i backlink sono importanti e quali vantaggi portano?

È facile intuire il peso dei backlink già dalla loro definizione: giocano un ruolo cruciale nel determinare il ranking di un sito nei motori di ricerca. I benefici, però, sono ancora numerosi:

  1. migliorano il posizionamento sui motori di ricerca, poiché, questi ultimi considerano i backlink come segnali di fiducia. Quando un sito autorevole indirizza un link al tuo, Google interpreta questo gesto come una conferma della qualità e dell’affidabilità del contenuto,
  2. aumentano la visibilità organica, perché più backlink di qualità ricevi, maggiore è la probabilità che il tuo sito venga trovato da nuovi utenti attraverso ricerche online,
  3. creano traffico referral, ovvero portano persone che visitano il tuo sito direttamente tramite quel backlink,
  4. fanno crescere la reputazione online in modo positivo, grazie al rimando da siti affidabili e ben posizionati, magari nel tuo settore o nella nicchia di riferimento,
  5. costruiscono autorevolezza, sottolineando l’utilità e il valore del tuo contenuto
  6. perfezionano la scansione del sito, dato che i motori di ricerca usano i backlink per trovare nuove pagine e indicizzare più rapidamente i contenuti.

Attenzione, però, non tutti i backlink sono uguali…

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Audit SEO, come eseguirlo?

Quali sono le caratteristiche di un buon backlink?

Non tutti i backlink hanno lo stesso valore. Esistono alcune caratteristiche che rendono un backlink migliore di un altro e particolarmente efficace nella sua azione positiva verso le tue pagine.

La principale caratteristica è la rilevanza. Il sito che fornisce il backlink deve essere pertinente al tuo settore o ai tuoi contenuti. Così come deve avere un’elevata autorità di dominio. In questo modo avrà un impatto maggiore rispetto a uno proveniente da un sito meno conosciuto.

Una seconda caratteristica è la posizione del link all’interno della pagina web: i backlink posizionati nel contenuto principale, infatti, hanno più peso rispetto a quelli in sidebar o nel footer.

La terza caratteristica che definisce un buon backlink è la tipologia. I link, in generale, possono essere follow o nofollow. I backlink follow trasferiscono l’autorità al tuo sito, mentre quelli nofollow indicano ai motori di ricerca di non passarla. Entrambi possono essere utili, ma i backlink follow hanno maggiore impatto sul ranking SEO.

Infine, come ultimo aspetto, non va dimenticato il testo cliccabile del backlink (anchor text), che deve essere descrittivo e pertinente al contenuto della pagina di destinazione.

Tieni presente che backlink di scarsa qualità, oltre a non portare benefici, possono persino penalizzare il tuo sito. Dunque puntare solo su collegamenti autentici e rilevanti.

Backlink di qualità: strategie efficaci

Per costruire una buona rete di backlink, che ti aiuti davvero a migliorare il posizionamento e ti faccia evitare backlink dannosi, abbiamo raccolto una serie di passaggi concreti e di suggerimenti pratici. Vediamoli insieme.

Crea contenuti di qualità

Contenuti originali, approfonditi e utili attirano più backlink in modo naturale. Il punto di partenza per una strategia di backlink vincente, quindi, è la creazione di contenuti eccellenti. Se il tuo contenuto è utile, originale e ben fatto, altri siti saranno inclini ad allegarlo.

Oltre ai testi, però, pensa anche contenuti visivi come, ad esempio, le infografiche che sono altrettanto condivisibili con facilità. Allo stesso modo, non dimenticare che anche ebook, guide e altre risorse scaricabili possono incentivare alla condivisione.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • scrivi articoli informativi e approfonditi
  • utilizza contenuti visivi come video e immagini accattivanti
  • pubblica guide che risolvano un problema specifico per il tuo pubblico
  • sfrutta dati o grafici che possano essere citati da altre fonti
  • proponi template gratuiti.

Quando crei contenuti che risolvono un problema o rispondono a una domanda specifica, sarà molto più probabile che altre persone facciano riferimento al tuo sito, facendoti ottenere un numero sempre maggiore di backlink.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
SEO e AI, cosa c’è da sapere?

Utilizza directory e siti di qualità

Iscrivi il tuo sito a directory online pertinenti. Questo aspetto è importante poiché proprio queste directory possono essere una buona fonte di backlink, a patto di sceglierle con attenzione.

Cercare directory di qualità significa guardare a quelle rilevanti per il tuo settore o la tua nicchia e autorevoli. 

Ricorda: evita directory di bassa qualità o spam, poiché queste possono danneggiare il tuo posizionamento.

Collabora con altri siti

Il guest blogging è un’opzione fantastica per creare backlink; una strategia potente, se fatto correttamente. 

Cerca siti autorevoli nel tuo settore e proponi articoli interessanti in cambio di un link al tuo sito. Il segreto è assicurarti che i tuoi articoli rispettino standard elevati e offrano reale valore ai lettori.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • partecipazione a forum e community di settore per condividere i tuoi contenuti
  • sfrutta le discussione online per rimandare ai tuoi articoli
  • offri il tuo contributo sotto forma di interviste
  • coinvolgi esperti di settore.

Contribuire con articoli di valore ti aiuterà anche a intessere relazioni. Tieni presente che anche instaurare relazioni con blogger e giornalisti può portare a backlink organici; collabora con loro per creare partnership, interviste o recensioni dei tuoi prodotti o servizi.

Sfrutta le citazioni

Le citazioni introducono il tuo brand o sito, anche se non includono un link diretto. Monitora sempre le menzioni e valuta se i collegamenti sono presenti o meno. In caso positivo, la tua rete di backlink sta funzionando bene; in caso negativo, hai ancora una possibilità. 

Contatta l’autore del testo in cui vieni citato e chiedi di trasformare la menzione in un collegamento al tuo sito. In questo modo potrai recuperare le menzioni e trasformarle in backlink.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Audit SEO, come eseguirlo?

Riduci i backlink dannosi

Lo ripetiamo: non tutti i backlink sono utili. Link provenienti da siti di bassa qualità o non pertinenti possono danneggiare il ranking. Ma anche controllare che i backlink siano attivi e funzionanti è un aspetto molto importante. E ti dà anche un doppio vantaggio.

Come prima cosa avrai la certezza che i link che mandano alle tue pagine siano corretti, in più, potrai sfruttare i link interrotti degli altri per ottenere backlink di valore. Ecco come fare?

  • Identificare backlink dannosi sfruttando strumenti come Google Search Console o Ahrefs.
  • Rifiuta i link non desiderati.
  • Ricerca, poi, link non funzionanti su siti web correlati al tuo settore.
  • Contatta il proprietario del sito per segnalare il problema.
  • Offri il tuo contenuto come sostituto! 

Questa situazione si rivelerà vantaggiosa per entrambe le parti.

Promuovi i contenuti

Creare grandi contenuti non basta; devi anche promuoverli. Condividi i tuoi articoli su social media, newsletter, e gruppi online pertinenti. Contribuisci attivamente a forum o gruppi di settore. Queste partecipazioni sono un modo immediato per costruire backlink. 

Un paio di consigli: evita di essere troppo promozionale, punta, invece, a dare risposte utili e inserisci link laddove pertinenti.

Errori da evitare con i backlink

I backlink sono una parte essenziale di una strategia SEO vincente. Tuttavia, non si tratta solo di quantità; è la qualità dei backlink che fa la differenza

Investire nella creazione di contenuti di valore, costruire relazioni autentiche e adottare una strategia SEO etica ti aiuterà a ottenere backlink efficaci e a migliorare il posizionamento e l’autorevolezza online; attenzione, però, a non fare strafalcioni pericolosi:

  • acquistare backlink è contro le linee guida di Google e può portare a penalizzazioni
  • usare tecniche spam è sconsigliato, quindi no a commenti automatici e posting di massa su forum con link al tuo sito
  • ignorare la pertinenza è piuttosto inutile; un sito non correlato al tuo settore ti porterà poco valore.

Ottenere backlink di qualità richiede tempo e dedizione, ma ogni link autorevole che punta al tuo sito migliorerà il tuo posizionamento e la tua reputazione online.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
SEO e AI, cosa c’è da sapere?