
Brand awareness: come sfruttare il cinema?
La brand awareness, o consapevolezza di marca, rappresenta il livello di conoscenza e riconoscimento che un brand ha presso il pubblico. È il primo passo fondamentale per costruire una connessione significativa con i consumatori, poiché, prima di poter scegliere un marchio è necessario che lo conoscano e riconoscano.
Nella pratica misura quanto un marchio è noto o familiare alle persone. Non riguarda semplicemente il “riconoscere un logo”, ma include anche aspetti come la capacità dei consumatori di associare immediatamente il marchio a un prodotto o a un settore e il sentimento o la percezione che il brand evoca nei consumatori.
Un’elevata brand awareness favorisce decisioni d’acquisto più spontanee e crea fiducia nel pubblico.
Il cinema, dal canto suo, è da sempre un potente mezzo di comunicazione, capace di emozionare, intrattenere e coinvolgere. Come può però essere sfruttato in modo strategico per potenziare la brand awareness e far conoscere meglio un marchio?
Scopriamo alcune strategie efficaci per utilizzare il cinema a vantaggio della tua brand awareness.
Creare una pubblicità al cinema: i vantaggi per la brand awareness
La pubblicità al cinema rappresenta un’opportunità unica per i brand che vogliono incrementare la loro visibilità e lasciare un’impronta duratura sul pubblico. Perché? Per almeno 6 buone ragioni!
- Coinvolgimento totale del pubblico. Durante la proiezione di un film, l’attenzione degli spettatori è focalizzata sullo schermo. A differenza di altri media, al cinema non ci sono eventuali distrazioni come smartphone o social. Questa concentrazione garantisce che lo spot raggiunga il pubblico in maniera diretta ed efficace.
- Esperienza immersiva e memorabile. Grazie alla qualità visiva e sonora unica delle sale cinematografiche, i contenuti vengono percepiti in modo più emozionante e memorabile. Questo format amplifica l’impatto emotivo della pubblicità, rendendo il messaggio più incisivo.
- Target altamente profilato. Il cinema permette di raggiungere alcune tipologie di pubblico, individuabili in base al genere dei film o alle fasce orarie. In questo modo è possibile ottimizzare l’efficacia di una campagna pubblicitaria.
- Associazione a esperienze positive. La visione di un film è spesso associata a momenti di relax, svago e divertimento. Proiettare il brand in questo contesto aiuta a creare un’associazione positiva nella mente degli spettatori, migliorando la percezione generale dell’azienda.
- Aumento della riconoscibilità del brand. La natura ripetitiva e l’ampio impatto delle campagne cinematografiche si traducono in un aumento della notorietà e della riconoscibilità. Gli spettatori, esposti allo spot in un ambiente coinvolgente, saranno più propensi a ricordare quel brand.
- Completamento ideale delle campagne multicanale. La pubblicità al cinema si inserisce alla perfezione in una strategia di marketing multicanale. Rafforza i messaggi trasmessi su piattaforme digitali, social media e televisione, offrendo al brand una presenza completa e coesa su ogni touchpoint.
Uno spot al cinema non trasmette solo un messaggio; lo fa vivere in un’atmosfera unica. La potenza di questo strumento per rafforzare la connessione con il pubblico e dare visibilità al marchio è innegabile.

Perché la pubblicità al cinema è efficace?
In generale, una pubblicità gioca un ruolo cruciale nel creare e aumentare la brand awareness. Questo perché, grazie a campagne mirate, i brand posizionano il proprio messaggio sotto gli occhi dei consumatori.
Con uno spot promozionale, infatti, si lavoro su due livelli principali. Da un lato crea visibilità e permette di costruire familiarità con il marchio (ogni volta che i consumatori vedono un logo, uno slogan o una campagna, la “riconoscibilità” aumenta). Dall’altro lato rafforza l’identità, associando il brand a emozioni, valori ed esperienze; si tratta di un rapporto emotivo che permette ai consumatori di creare un legame più profondo con il brand.
Come abbiamo appena visto, farlo al cinema, enfatizza e amplifica ancora meglio questi aspetti, consentendo al tuo spot di avere la risonanza che merita.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Spot pubblicitari al cinema: 3 suggerimenti
3 idee per sfruttare la pubblicità al cinema
Come ottenere tutti i benefici di cui abbiamo parlato fino ad ora, nella pratica? Abbiamo raccolto 3 spunti per aiutarti a trovare l’ispirazione nelle tue campagne promozionali al cinema.

1. Spot prima dei film
Le pubblicità mostrate prima del film in sala rappresentano di certo la principale e più proficua strada per catturare l’attenzione di un pubblico già predisposto a lasciarsi coinvolgere.
Punta su contenuti visivi di alta qualità e storytelling accattivante per il tuo spot promozionale. Scegli il cinema e le sale dove puoi intercettare il tuo pubblico di riferimento. Un esempio? Se vuoi far crescere la tua brand awareness sul territorio, scegli un cinema locale, frequentato da spettatori che possono davvero raggiungere la tua azienda in caso di bisogno.
2. Proiezioni durante gli eventi
Festival, anteprime e proiezioni speciali offrono ottime occasioni per il branding. Parliamo sempre della proiezione del tuo spot sul grande schermo, puntando non solo alle proiezioni ordinare, ma pensando anche a eventi particolari o periodici.
Le anteprime locali, ad esempio, creano una connessione emotiva tra il tuo marchio, il cinema e gli appassionati di film, regalandoti l’opportunità di coinvolgere direttamente le persone e creare associazioni positive con il brand.
Anche i piccoli festival o le proiezioni indipendenti possono essere un momento per far conoscere un brand in modo mirato e autentico. Il pubblico, inoltre, tenderà a essere più profilato, portando a una maggiore interazione diretta con gli spettatori.
3. Collaborazioni con i cinema
Molti cinema offrono anche spazi fisici per promuovere un brand. Prova a pensare agli schermi pubblicitari nelle aree lounge, ai corner experience o alla presenza di oggetti delle sale, come bicchieri o gadget, brandizzati.
Queste collaborazioni trasformano il momento di svago in una chiara opportunità di marketing e possono essere affiancati alla proiezione dello spot in sala, rafforzando ancora di più la consapevolezza verso il tuo brand.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Marketing territoriale e cinema, cosa devi sapere
Pubblicità al cinema: quali sono i costi?
Pubblico altamente concentrato e ricettivo, l’impatto visivo e sonoro di grande qualità offerto dal grande schermo; insomma, ci sono tutti gli ingredienti giusti affinché la pubblicità al cinema diventi un momento di comunicazione per far crescere la brand awareness e, in generale, il business.
Tuttavia, per pianificare una campagna pubblicitaria efficace, è fondamentale, oltre a conoscere le fasi e i meccanismi dietro uno spot, capire anche le voci di costo che compongono un preventivo. Passiamo in rassegna ogni elemento.

Produzione dello spot cinematografico
Prima di tutto, dovrai considerare il costo di creazione dello spot. In questa fase sono inclusi elementi come lo script, il montaggio e l’adeguamento tecnico.
Lo script è il testo che accompagna lo spot e può essere sviluppato in base a precise idee creative o di storytelling; il montaggio può essere preceduto da una fase di ripresa, che può essere evitata se si hanno già materiali di qualità utilizzabili, la post produzione, invece, deve essere considerata in ogni caso.
Infine, va considerato che lo spot richiede standard tecnici specifici che possono comportare costi aggiuntivi per adattare lo spot alla proiezione, qualora la pubblicità non sia pensata alla base per il grande schermo.
Canoni e concessioni per musica e immagini
Il tuo spot utilizza musiche o immagini protette da copyright? Ricorda che vanno considerati i relativi diritti d’autore.
I costi per la musica variano se scegli brani originali o di artisti famosi, così come clip o immagini acquistate per lo spot saranno una spesa aggiuntiva.
Anche la presenza di effetti visivi, animazioni o grafica avanzata, comporta un prezzo extra, poiché questi elementi andranno lavorati a parte.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? APPROFONDISCI QUI:
Spot pubblicitari al cinema: 3 suggerimenti
Distribuzione dello spot nei cinema
Una volta prodotto lo spot, occorre occuparsi della distribuzione e della proiezione nei cinema. Qui hai davanti a te diverse scelte: in quante e quali città e cinema vuoi mostrare il tuo spot?
Infatti, in base al raggio di distribuzione e al numero di proiezioni, il costo potrebbe variare: i prezzi variano a seconda della copertura geografica (locale, regionale o nazionale) e del numero di cinema in cui vengono mostrati.
Anche la durata della campagna promozionale, dunque il numero delle settimane o dei mesi durante i quali la tua pubblicità girerà sullo schermo pesano sull’investimento finale.
Infine, fai attenzione al tipo di contratto che una concessionaria ti propone: posizionare lo spot prima di film di grande richiamo o nei weekend potrebbe essere più costoso rispetto alle fasce meno frequentate.
Eventuale promozione
Potresti voler fare le cose in grande, aggiungendo alla campagna pubblicitaria sul grande schermo altri tipi di promozione, come volantini o gadget da distribuire; il tutto sempre coerente con ciò che proponi nello spot.
Va da sé che in questo caso, avrai dei costi aggiuntivi che si andranno a sommare a quelli dello spot, pur essendo, nella pratica, in realtà del tutto svincolati dalla realizzazione e dalla proiezione della pubblicità al cinema.
Quello che devi tenere a mente è che i costi possono variare significativamente in base alla portata e alla complessità dello spot, quindi definisci un budget che includa gli aspetti che pensi di dover considerare per realizzare il tuo spot.
Infine, devi essere consapevole che non stai affrontando una spesa, ma un investimento.
Da un lato, la costruzione della brand awareness è un processo strategico e fondamentale per qualsiasi marchio che desidera affermarsi sul mercato; è il punto di ingresso per fidelizzare i clienti e differenziarsi dalla concorrenza.
Dall’altro lato, il cinema è uno strumento potente per costruire connessioni autentiche con il pubblico e migliorare la visibilità dell’azienda.
Non ti resta che unire i due elementi e ottenere il massimo da entrambi! E tu, sei pronto a portare il tuo brand sul grande schermo?